
Il secondo congresso continentale è stato svolto a Philadelphia il 10 Maggio con un atmosfera viva dalle notizie degli scontri a Boston e dei combattimenti in corso in Virginia.
Nonostante l'atmosfera bellicosa e le proteste dei radicali viene deciso di presentare l'ultima petizione al re che viene respinta da Giorgio III che infuriato per via della resistenza armata delle colonie si rifiuta di leggere il testo proveniente da un congresso illegale.
Il Congresso di Filadelfia accanto alla petizione al re promulga anche un secondo documento molto meno conciliante; la Dichiarazione delle cause e della necessità di prendere le armi nella quale vengono riassunti i motivi del contrasto con la Gran Bretagna che viene accusata dell'aggressione a Lexington; i delegati affermano che "la nostra causa è giusta" e confermano la decisione di difendere con le armi i loro diritti e di non accettare la schiavitù.
Il 10 maggio oltre ad essere il giorno dell'apertura del secondo congresso continentale Ethan Allen e Benedict Arnold attaccano di sorpresa e conquistano il Fort Ticonderoga.
Ritorna alla home page
Ritorna alla home page